Lavoro Agile 2023: Adempimenti, Comunicazioni e Proroghe

Lavoro Agile 2023 alla luce delle novità in vigore dal 28 febbraio 2023, data di entrata in vigore della Legge n. 14/2023, di conversione in legge, con modificazioni, del D.L. n. 198/2022 (cd. “Decreto Milleproroghe”)

>> LEGGI GLI ARTICOLI DI LDP PER RIMANERE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITÀ

Definizione

Il lavoro agile, definito dalla legge del 22 maggio 2017, rappresenta l’evoluzione del telelavoro che permette di rivisitare i vecchi vincoli legati a luogo ed orario di lavoro e permette ai “Lavoratori Agili” una maggiore autonomia ma anche una maggiore assunzione di responsabilità sui risultati da ottenere ed una maggiore efficacia e soprattutto una maggiore efficienza nel raggiungimento degli obiettivi.

Naturalmente tale approccio è stato reso possibile dalla continua crescita tecnologica che ha permesso di creare dei luoghi di lavoro moderni completamente slegati dal principio di fisicità.

L’introduzione al lavoro agile determina molteplici benefici sia in termini di riduzione delle emissioni di agenti inquinanti sia in ordine di aumento della produttività realizzando un migliore equilibrio tra vita lavorativa e vita privata e conseguente diminuzione dello stress; non vanno tuttavia trascurati i rischi generati da una ridotta capacità di trasferimento delle informazione tra i lavoratori e l’isolamento sociale del dipendente con la conseguente difficoltà di separare la vita personale dall’attività professionale.

Regime

L’articolo 18 della legge 22 maggio 2017 n. 81 sancisce che la prestazione lavorativa deve essere svolta in parte all’interno dei locali aziendali e in parte all’esterno, senza una postazione fissa, entro i soli limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale derivanti dalla legge e dalla contrattazione collettiva e che il datore di lavoro rimane responsabile della sicurezza e del buon funzionamento degli strumenti tecnologici assegnati al lavoratore per lo svolgimento dell’attività lavorativa. I lavoratori in smart working hanno diritto alla tutela prevista in caso di infortuni e malattie professionali.

Il datore di lavoro che adotta la modalità agile di esecuzione della prestazione lavorativa è obbligato a:

  • stipulare un accordo secondo quanto stabilito dal 81/2017 e dal protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile del 7 dicembre 2021;
  • predisporre e consegnare al lavoratore che svolge la prestazione in modalità di lavoro agile e al Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) l’informativa sui rischi generali e specifici, prevista dall’art. 22, Legge n. 81/2017;
  • comunicare al Ministero del lavoro, in via telematica ed entro 5 giorni dall’inizio della prestazione del lavoro agile, i nominativi dei lavoratori.

Modalità di comunicazione e cosa comunicare

L’obbligo di comunicazione può essere assolto secondo le seguenti modalità:

Decreto mille proroghe – Proroghe

La legge 14/2023 “decreto Milleproroghe” ha previsto fino al 30 giugno 2023:

  • la proroga del diritto al lavoro agile per i datori di lavoro che hanno tra le proprie dipendenze lavoratori rientranti in situazioni di fragilità così come identificati nel Dm 4 febbraio 2022
  • la reintroduzione del diritto al lavoro agile per i dipendenti maggiormente esposti al rischio di contagio Covid
  • solo per il settore privato il ripristino della misura che prevede l’accesso al lavoro agile anche per i genitori che hanno almeno un figlio minore di 14 anni

Precisazioni

L’art. 18 c. 3 della legge 81/2017 sancisce che i datori di lavoro sia pubblici che privati ai fini di eventuali stipule di accordi per l’esecuzione della prestazione professionale in modalità agile debbano dare priorità alle richieste effettuate ai lavoratori aventi:

  • figli fino a 12 anni di età
  • figli disabili senza alcun limite di età
  • disabilità in situazione di gravità accertata
  • caregivers

Conclusioni

Il lavoro agile continuerà, se costantemente assistito dal legislatore, ad essere la nuova frontiera del lavoro dipendente fornendo una costante evoluzione del rapporto tra datore di lavoro e lavoratore dipendente sviluppando maggiore autonomia, flessibilità, responsabilizzazione, valorizzazione e fiducia e che permetterà di competere in un mondo professionale in continua evoluzione. Saranno molteplici i benefici sia in termini di work life balance, sia in termini di riduzione degli agenti inquinanti, sia in termini di viabilità, sia in termini di allocazione abitativa, saranno molteplici anche gli aspetti di rischio, fra tutti l’isolamento sociale.

>> SCOPRI DI PIÙ SUI SERVIZI DI LDP

LDP provides Tax, Law and payroll  scalable and customised services and solutions. LDP Professional have also matured a significant expertise in  M&A, Corporate Finance, Transfer Price, Global Mobility Consultancy and Process Automation. 

Sign up to our newsletter

Subscribe to our Newsletter

Subscribe Form