News
Smartworking: Extension of Emergency Measures
After a lengthy parliamentary procedure, provisions favoring the flexible articulation of subordinate work in times and places have been transformed into state regulations, thanks to the entry into force of Law No. 81 of May 22, 2017. In particular, the previously...
Smartworking: Proroga delle Misure Emergenziali
Dopo una lunga procedura parlamentare sono state trasformate in norme dello Stato, grazie all’entrata in vigore della legge 22.5.2017, n. 81, le disposizioni che favoriscono l’articolazione flessibile del lavoro subordinato nei tempi e nei luoghi. In particolare, la...
INFOFLASH TAX N.1 JUNE 2022
Circular No. 16/E issued in May 24, 2022 indicates the need for appropriate documentation if the financial indicator falls outside the range The Internal Revenue Service, in Circular No. 16/E dated May 24, 2022, provided operational guidance for the correct...
Approval clauses: violation and consequences
Definition and rationale of approval clauses Approval clauses make the entry of a new shareholder into the company conditional on the granting of approval (or placet) by a specific party; the latter, in the provision of the bylaws, can be either a collegial body...
Clausole di gradimento: violazione e conseguenze
Definizione e ratio delle clausole di gradimento Le clausole di gradimento subordinano l’ingresso di un nuovo socio in società alla concessione del gradimento (o placet) da parte di un determinato soggetto; quest’ultimo, nella previsione statutaria, può essere sia un...
INFOFLASH TAX N.1 GIUGNO 2022
La Circolare n. 16/E del 24 maggio 2022 indica la necessità di idonea documentazione se l’indicatore finanziario ricade al di fuori dell’intervallo L’Agenzia delle Entrate, con Circolare n. 16/E del 24 maggio 2022, ha fornito indicazioni operative per la...
“Virtual” Permanent Establishment: in Italy the first case assessed in the Digital Economy era
On May 20, a settlement was reached between one of the most popular online streaming platforms (Netflix) and the Italian Tax Authorities, which collected the sum of 55,850,513 euros in taxes, penalties, and interest, closing a dispute opened on tax periods from 2015...
Stabile organizzazione “virtuale”: in Italia il primo caso nell’era della Digital Economy
Lo scorso 20 maggio è stato raggiunto un importante accordo tra una delle più famose piattaforme di streaming online (Netflix) e l’Agenzia delle Entrate, che ha incassato la somma di 55.850.513 euro a titolo di imposte, sanzioni e interessi, chiudendo un contenzioso...
There is no straining if the depressive syndrome suffered by the employee is not attributable to working conditions
The Supreme Court on May 23, 2022, No. 16580 returned to the concept of "straining," on this occasion outlining in a timely manner what traits are necessary for this case, of which one often hears, but which is not always easy to identify, to be considered to exist....
Non sussiste lo straining, se la sindrome depressiva patita dalla lavoratrice non è imputabile alle condizioni lavorative
La Cassazione del 23 maggio 2022, n. 16580 è tornata a pronunciarsi in merito al concetto di “straining”, in tale occasione delineando in maniera puntuale quali siano i tratti necessari affinché possa ritenersi sussistente tale fattispecie, della quale si sente spesso...