Un altro passo concreto nel nostro impegno come Società Benefit: questa volta il Progetto LDP ha fatto tappa a Locate di Triulzi (MI), presso l’Istituto Comprensivo Statale Don Milani.
Abbiamo organizzato una lezione su “Digitale e futuro: strumenti, strade e possibilità da conoscere”, con l’obiettivo di fornire agli studenti una maggiore consapevolezza sulle opportunità e sui rischi legati al mondo digitale.

A guidare la lezione, due dei nostri Professionisti: la dottoressa Anna Ruggiero, e l’Avv. Tommaso Rondinara, che hanno portato in aula conoscenze giuridiche ed esempi concreti per affrontare temi fondamentali e attuali.
L’incontro si inserisce all’interno del progetto Benefit di LDP per l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.4 dell’Agenda ONU 2030: garantire un’istruzione di qualità, inclusiva e accessibile.
Di cosa abbiamo parlato?
Il digitale come opportunità professionale
In apertura, i ragazzi sono stati accompagnati alla scoperta delle tante professioni emergenti legate al mondo digitale: content creator, sviluppatori, grafici, esperti di comunicazione e sicurezza informatica.
È stato sottolineato quanto, dietro questi mestieri, ci siano studio, passione e competenze, e non solo follower o smartphone.
Un invito concreto a immaginare il digitale non solo come svago, ma come possibile strada per costruire il proprio futuro.
Conoscere i reati per evitarli
La seconda parte dell’incontro abbiamo affrontato in modo diretto il tema dei rischi collegati al digitale dei reati più diffusi: truffa, frode informatica, riciclaggio, ricettazione, accesso abusivo e sostituzione di persona.
Gli studenti hanno potuto capire quali comportamenti possono costituire reato, come cambia la responsabilità in base all’età (minore di 14 anni, tra i 14 e i 17, dai 18 anni in su) e quali sono le conseguenze pratiche e legali.
Storie per riflettere
A partire da casi ispirati a episodi realmente accaduti (con nomi e contesti modificati), sono stati raccontati esempi di ragazzi che, per ingenuità o superficialità, si sono trovati coinvolti in situazioni illegali: dalla vendita di account rubati al prestito della carta per “fare un favore”.
Attraverso queste storie, i ragazzi hanno potuto immedesimarsi, riflettere e comprendere quanto sia facile cadere in errore, ma anche quanto sia importante scegliere sempre la strada giusta.
Le voci dei protagonisti
L’incontro si è svolto in un clima di grande attenzione e partecipazione: gli studenti hanno seguito con interesse, posto domande puntuali e dimostrato di aver colto appieno la rilevanza e l’attualità dei temi trattati. “Parlare con i ragazzi di digitale, reati, legalità e opportunità future è stato un momento prezioso di ascolto e scambio. Vedere quanto siano attenti, curiosi e consapevoli ci ha confermato l’importanza di affrontare questi temi in modo diretto e concreto”, ha commentato Anna Ruggiero.
“Ringraziamo sentitamente la dottoressa Anna Ruggiero e l’avvocato Tommaso Rondinara per la professionalità e la disponibilità dimostrate. Durante l’intervento hanno saputo mantenere viva l’attenzione degli studenti, alternando spiegazioni chiare a numerosi esempi pratici che hanno reso accessibili concetti complessi”, ha dichiarato la Professoressa responsabile dell’iniziativa. “La cosa che mi ha colpito di più di questo incontro è stata la discussione sulla responsabilità delle persone online e sulla protezione dei dati personali. Ho potuto riflettere sulla sicurezza online e sul mio comportamento e sull’importanza di utilizzare le password in modo sicuro e di essere attenta quando condivido le informazioni personali con qualcun altro” ha commentato una studentessa. “La parte che mi ha colpito di più è la parte dei lavori che ci sono online, non pensavo che ci fossero così tanti lavori. Con questo intervento ho capito che ci sono tante truffe, ma anche possibilità di lavoro che sembrano facili, ma non lo sono”, ha spiegato uno studente.
Ringraziamenti
Un sentito grazie alla Dirigente Scolastica e ai Docenti dell’Istituto Comprensivo Don Milani per l’opportunità e la calorosa accoglienza. La loro disponibilità e l’entusiasmo con cui hanno accolto il nostro intervento sono stati fondamentali per il successo dell’iniziativa.