La disciplina del Global Minimum Tax, introduzione delle novità normative e regimi transitori
Lo scorso 11 ottobre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze), con cui è stata disciplinata la riduzione da attività economica sostanziale (Substance –Based Income Exclusion o Sbie) nell’ambito della disciplina della Global Minimum tax – GMT (imposta minima globale).
Il citato decreto è stato emanato in attuazione dell’articolo 35 del decreto legislativo n. 209/2023 e tiene conto dei chiarimenti forniti nella Guida Amministrativa Tax Challenges Arising from the Digitalisation of the Economy – Administrative Guidance on the Global Anti-Base Erosioin Model Rules (Pillar two), approvata dal Quadro Inclusivo sul BEPS il 13 luglio 2023. Si tratta di un importante ulteriore tassello aggiunto al quadro normativo domestico in materia di GMT.
L’Italia ha introdotto nel proprio ordinamento la Global Minimum Tax con il D.Lgs. n. 209 del 27 dicembre 2023, emanato in attuazione della Legge n. 111 del 9 agosto 2023, recependo così la disciplina introdotta a livello Europeo mediante la Direttiva del Consiglio UE 2022/2523 del 14 dicembre 2022, emanata sulla base dei principi e delle regole messe a punto dall’OCSE. In breve, viene introdotto un regime di tassazione minima globale applicabile, con decorrenza 1° gennaio 2024, applicabile a tutte le aziende localizzate in Italia facenti parte di un gruppo multinazionale o nazionale che produce ricavi annui pari o superiori a 750 milioni di euro in almeno due degli ultimi quattro esercizi precedenti quello di riferimento. Il livello minimo di imposizione previsto dalla normativa è ottenuto mediante l’applicazione di un’imposta integrativa nel caso in cui l’aliquota effettiva di tassazione in ciascuna giurisdizione non raggiunga il 15%.
La pubblicazione del decreto offre l’occasione per delineare i tratti principali della disciplina della GMT, alla luce dei recenti interventi del legislatore e dei regimi transitori previsti dalla normativa, il cui contenuto sarà oggetto di approfondimento nelle prossime newsletter sull’argomento. In particolare:
- Nella seconda newsletter verrà fornita una panoramica generale della disciplina, con un focus sull’ambito applicativo e decorrenza della GMT;
- Nel corso della terza saranno evidenziate le regole per il calcolo dell’aliquota di imposizione effettiva (ETR) e per il calcolo dell’imposizione integrativa; saranno, altresì, analizzate in tale contesto le modalità di calcolo del Sbie;
- Da ultimo, nella quarta newsletter, verrà trattata la disciplina dei regimi transitori semplificati e verranno analizzati i principali adempimenti amministrativi connessi all’imposizione minima globale.
RIMANI AL PASSO CON LE ULTIME NOTIZIE IN AMBITO FISCALE. CLICCA QUI PER SCOPRIRE DI PIÙ!