Le novità principali della Legge di Bilancio 2025
Il 31 dicembre 2024 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024). Di seguito, le principali novità in vigore dal 1° gennaio 2025, di interesse per datori di lavoro e professionisti del payroll.
Nuovo Meccanismo di Sgravio Fiscale e Contributivo
L’esonero contributivo del 6% o 7% previsto per il 2024 non sarà più applicabile dal 2025. In sostituzione, è stato introdotto un nuovo sistema di agevolazioni fiscali:
- Indennità Fiscale Non Imponibile
Per i lavoratori con redditi complessivi fino a 20.000 euro, l’indennità verrà applicata sul reddito da lavoro dipendente, con percentuali decrescenti all’aumentare del reddito:
- 7,1% per redditi fino a €8.500
- 5,3% per redditi tra €8.500 e €15.000
- 4,8% per redditi tra €15.000 e €20.000
Il sostituto d’imposta recupererà l’importo erogato al lavoratore mediante compensazione tramite modello F24.
- Detrazione Fiscale Aggiuntiva
Per i redditi complessivi superiori a €20.000, le detrazioni previste sono:
- €1.000 per redditi tra €20.000 e €32.000
- Un importo proporzionale per redditi tra €32.000 e €40.000, calcolato moltiplicando €1.000 per il rapporto tra €40.000, diminuito del reddito complessivo, e €8.000.
Nuovi Limiti alle Detrazioni d’Imposta
Dal 2025, le detrazioni per oneri detraibili saranno calcolate moltiplicando un importo base decrescente al crescere del reddito per un coefficiente:
- €14.000 per redditi tra €75.000 e €100.000
- €8.000 per redditi superiori a €100.000
I coefficienti variano in base al numero di figli a carico:
- 0,50 senza figli a carico
- 0,70 con un figlio a carico
- 0,85 con due figli a carico
- 1,00 con più di due figli o un figlio con disabilità
Spese Escluse dal Nuovo Regime
- Spese sanitarie detraibili
- Oneri relativi a prestiti o mutui contratti fino al 31 dicembre 2024
- Spese per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche
Le detrazioni non saranno applicabili ai contribuenti non residenti in Italia o nell’UE/SEE per i familiari residenti all’estero.
Aggiornamenti su Detrazioni per Carichi di Famiglia
- La detrazione di €950 per figli a carico dai 21 anni in su si applicherà fino ai 30 anni, salvo casi di disabilità.
- La detrazione di €750 per altri familiari a carico sarà limitata solo agli ascendenti conviventi.
Fringe Benefit
Confermata fino al 2027 l’esenzione fiscale per fringe benefit:
- €1.000 per dipendenti senza figli a carico
- €2.000 per dipendenti con figli a carico
Per i nuovi assunti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, saranno esenti da imposizione fiscale fino a €5.000 annui i rimborsi o pagamenti per canoni di locazione e spese di manutenzione, se:
- Contratto a tempo indeterminato
- Reddito da lavoro non superiore a €35.000 nell’anno precedente
- Trasferimento della residenza in un comune a oltre 100 km di distanza dalla residenza precedente
Tutela della Genitorialità
- Estesa a tre mensilità l’indennità dell’80% della retribuzione per congedo parentale entro il sesto anno di vita del bambino.
- Esonero contributivo per madri lavoratrici, incluso per le autonome, con almeno due figli fino ai 10 anni d’età (dal 2027 solo con tre figli fino ai 18 anni).
Sono escluse:
- Lavoratrici domestiche
- Beneficiarie dello sgravio contributivo 2025-2026 previsto dalla Legge di Bilancio 2024
- Chi ha un reddito imponibile superiore a €40.000
Pensioni e NASpI
- Pensione Anticipata: per chi ha iniziato a versare contributi dopo il 1995, possibile con 64 anni d’età e 25 anni di contributi (dal 2030 necessari 30 anni).
- Accesso NASpI: dal 2025 necessarie almeno 13 settimane di contributi nell’ultimo rapporto lavorativo dopo dimissioni e successivo licenziamento.
Decontribuzione Sud
Confermata fino al 2029 con aliquote progressivamente ridotte:
- 2025: 25% con esonero massimo di €145/mese
- 2029: 15% con esonero massimo di €75/mese
Valorizzazione dei Veicoli Aziendali
Dal 1° gennaio 2025, per i veicoli in uso promiscuo, il valore sarà calcolato in base al tipo di alimentazione, mantenendo il limite convenzionale di 15.000 km/anno:
- 10% per veicoli elettrici
- 20% per ibridi plug-in
- 50% per veicoli a combustione tradizionale o ibridi non plug-in
Premi di Produttività
L’imposta agevolata del 5% sui premi di produttività è prorogata fino al 2027, a condizione che:
- Siano previsti da contratti aziendali o territoriali
- L’importo massimo sia di €3.000 lordi annui
- Il reddito del dipendente nel 2024 non superi €80.000
Esenzione Spese di Trasferta
Dal 2025, le spese di trasferta saranno esenti da tassazione se pagate tramite metodi tracciabili.