NEWSLETTER TAX SETTEMBRE 2020

da LDP | Set 18, 2020 | newsletter

COVID 19 – Chiarimenti su saponi e disinfettanti – esenzione IVA

 

La risoluzione

Con la risposta n. 370 del 17 settembre 2020, l’Agenzia delle Entrate chiarisce uno dei dubbi legati all’esenzione Iva sui cosiddetti “beni anti covid-19” (articolo 124 del Decreto Rilancio convertito con legge 77/2020).

 

Il chiarimento

Saponi e gel igienizzanti classificati come prodotti cosmetici non sono “disinfettanti per mani”; non godono quindi dell’esenzione Iva anti-covid19, ma scontano l’ordinaria aliquota 22%.

Tra i beni esentati temporaneamente da Iva sino al 31 dicembre rientrano i “detergenti disinfettanti per mani”.

Gel e saponi sono classificati come Presidi medici chirurgici (Pmc) solo se rispettano le prescrizioni del dpr 392/98 e sono autorizzati dal ministero della Salute: solo così possono fregiarsi del titolo di “disinfettanti”. Analoghi prodotti, pur con proprietà disinfettanti, ma che non sono stati autorizzati sono commercializzati come cosmetici e possono essere designati come “igienizzanti”, ma non “disinfettanti”.

L’Agenzia delle Entrate conclude che solo i prodotti che legalmente possono definirsi “disinfettanti” godono dell’esenzione, mentre quelli venduti come cosmetici sono soggetti ad Iva 22%, indipendentemente dalle proprietà intrinseche del prodotto. Per orientarsi nella distinzione tra disinfettanti/detergenti/igienizzanti il consumatore ha deve verificare che vi sia una chiara indicazione: solo se sulla confezione è riportata la dicitura “presidio medico chirurgico” il prodotto è esente Iva. Il chiarimento giunge quanto mai opportuno, perché l’agevolazione non esaurirà la sua portata alla fine dell’anno: ricordiamo che dal 2021 per i beni anti-Covid19 oggi esenti si applicherà infatti l’aliquota Iva 5%.

 

LDP rimane a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore informazione o approfondimento degli argomenti sopra trattati.

    Move your business forward.
    Choose LPD as your trusted Advisor.