INFOFLASH TAX MARZO N°2 2025

Novità corrispettivi giornalieri – Possibilità di trasmetterli tramite software

Gli esercenti che svolgono operazioni di vendita al dettaglio, secondo l’art. 22 del DPR 633/72, possono ora registrare e inviare i dati sui corrispettivi tramite soluzioni software, senza necessità di acquisto di registratori telematici. Questo è stato reso possibile dal provvedimento n. 111204/2025 dell’Agenzia delle Entrate, che ha approvato le specifiche tecniche in attuazione dell’art. 24 del DLgs. 1/2024, noto come decreto “Adempimenti”. Tale decreto ha permesso l’adozione di strumenti alternativi, stabilendo che la memorizzazione e l’invio dei corrispettivi giornalieri anonimi possano avvenire attraverso software che garantiscano sicurezza e integrità dei dati. 

Novità

Il provvedimento descrive un processo di registrazione dei corrispettivi basato su due componenti software interconnesse: il modulo fiscale 1 (MF1), installato su dispositivi hardware come PC o tablet, e il modulo fiscale 2 (MF2), che interagisce tramite web service con il sistema dell’Agenzia delle Entrate. Il dispositivo contenente MF1 è designato come punto di emissione (PEM), mentre il sistema con MF2 è il punto di elaborazione (PEL). Il PEM registra in modo sicuro i dati fiscali delle transazioni e invia automaticamente le informazioni al PEL, che memorizza i dettagli delle operazioni e comunica con l’Agenzia delle Entrate. La sicurezza delle operazioni è garantita da un sigillo elettronico e da una connessione protetta. 

Le soluzioni software devono ricevere l’approvazione dell’Agenzia delle Entrate, previa verifica della Commissione sui misuratori fiscali. I produttori delle soluzioni devono presentare una richiesta di approvazione, con la relativa certificazione di conformità alle specifiche richieste. Le domande di approvazione possono essere inviate a partire dalla data che verrà comunicata sul sito dell’Agenzia. La soluzione approvata sarà resa disponibile agli esercenti tramite un soggetto autorizzato, che può coincidere con il produttore. 

Gli esercenti interessati a utilizzare un software approvato devono registrarsi attraverso l’area riservata del portale Fatture e Corrispettivi, comunicando all’Agenzia il software utilizzato e censendo i punti di emissione con l’aiuto del fornitore. Solo dopo l’attivazione del PEM sarà possibile registrare le transazioni e inviare i dati al PEL. Gli esercenti già accreditati e che desiderano adottare questa soluzione in sostituzione dei registratori telematici dovranno aggiornare la loro registrazione. 

Conclusioni

Le nuove soluzioni consentiranno anche la gestione dei dati per la lotteria degli scontrini. L’art. 24 del DLgs. 1/2024 richiede inoltre che tali soluzioni integrino il processo di registrazione dei corrispettivi con i pagamenti elettronici, in conformità all’art. 1, commi 74-77, L. 207/2024, che prevede l’attuazione di un sistema di rilevamento integrato a partire dal 1° gennaio 2026. Tuttavia, le modalità per la memorizzazione e trasmissione delle informazioni sui pagamenti saranno definite in regolamenti futuri. 

LDP provides Tax, Law and payroll  scalable and customised services and solutions. LDP Professional have also matured a significant expertise in  M&A, Corporate Finance, Transfer Price, Global Mobility Consultancy and Process Automation. 

Sign up to our newsletter

Subscribe to our Newsletter

Subscribe Form