Lavori usuranti: invio della comunicazione del monitoraggio annuale entro il 31 marzo 2022
Riferimenti: Decreto Legislativo n. 67 del 21 aprile 2011
Come noto (cfr. AP n. 138/2013), il D.Lgs n. 67/2011 ha previsto, per gli addetti a lavori usuranti, la possibilità di beneficiare dell’accesso anticipato al pensionamento, nel rispetto delle modalità indicate nel Decreto Interministeriale 20 settembre 2011 come modificato dal Decreto Interministeriale 20 settembre 2017.
La normativa per i lavori usuranti interessa i lavoratori dipendenti (sia del settore privato che del pubblico impiego) che abbiano svolto nell’arco della propria vita lavorativa le attività individuate nell’art. 1 del D.Lgs n. 67/2011 (riconducibili a quattro macro-categorie).
Preme ricordare che, ai fini del monitoraggio, per tutte le lavorazioni usuranti è necessaria una comunicazione annuale che i datori di lavoro devono effettuare entro il 31 marzo di ogni anno in riferimento all’annualità precedente. Di conseguenza, entro il 31 marzo 2022 (salvo proroghe) i datori di lavoro che nell’anno 2021 hanno adibito il personale dipendente a lavorazioni usuranti sono tenuti ad inviare, esclusivamente per via telematica tramite il sito www.cliclavoro.gov.it, il modello LAV-US.
L’omissione di tale comunicazione comporta la sanzione da 500 a 1.500 euro previa diffida ad adempiere.
LDP Payroll rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.